In buona parte delle formazioni rocciose che affiorano nell’area meridionale dell’Altipiano Ibleo è frequente il fenomeno carsico.


L’altipiano calcareo costituito dalle successioni carbonatiche mioceniche, infatti, è interessato da un’idrografia fluviocarsica, in cui l’erosione si manifesta attraverso la dissoluzione chimica e l’azione meccanica che ha portato allo sviluppo del grande reticolo di Canyon, detti localmente Cave.
Il fenomeno è più evidente nella Formazione Palazzolo e nella Formazione dei Monti Climiti.
Qui si concentra la maggior parte delle oltre 40 grotte che si aprono in questa parte di altipiano tabulare e che hanno un andamento orizzontale – seguono cioè la stratificazione delle rocce – o uno sviluppo verticale con brevi pozzi.
Nell’estrema propaggine meridionale affiorano dei calcari cretacei (65 milioni di anni), nei quali sono state intercettate alcune grotte sia terrestri sia sottomarine.

Molte di queste cavità naturali, come le grotte Bocca di Lupo, Caprara, Sbriulia e Calafarina, sono state utilizzate come riparo, abitazione o luogo di sepoltura, restituendo reperti che hanno fornito importanti dati scientifici sui primi abitanti e sulle faune della Sicilia preistorica.
